Descrizione
La storia di questo notevole esempio di architettura pisana del secolo decimottavo, che funge da splendido fondale per il Gioco del Ponte o la luminara di San Ranieri, è poco conosciuta. Una prima indagine sul «Casino dei nobili» sia in quanto oggetto architettonico che come istituzione.